26 NOVEMBRE A ROMA UNA BELLA GIORNATA DI LOTTA ,PER L’ACQUA , I BENI COMUNI, LA DEMOCRAZIA

DSC01667

Almeno 50000 acquaioli hanno dato vita alla manifestazione nazionale, che a Roma in corteo ha sfilato per ore  da p.za   della Repubblica  a p.za Bocca della Verità , divenuta il simbolo della vittoria referendaria; tra questi  i Cobas che erano di gran lunga l’organizzazione sindacale più partecipe, con il significativo striscione “ acqua bene comune : autoriduzione , pubblicizzazione “.

Era sera oltrepassata, quando sono iniziate le comunicazioni dai vari comitati sparsi in tutta Italia – anche gli alluvionati siciliani, i lavoratori”wagon lits” licenziati dalle FS, un compagno palestinese descrivente le sofferenze di quel popolo  anche per la rapina israeliana dell’acqua nei territori occupati -  intervallate da spazi culturali, così che l’iniziativa è andata avanti fino al limitare delle ore 20 con il saluto ai ripartenti e con l’appello  a rendere effettivo il risultato referendario , praticando l’autoriduzione delle bollette e la ripubblicizzazione delle gestioni spa.

Di questa importante giornata, che segna una decisiva indicazione di opposizione alle misure che sta per predisporre il governo Monti, non si trova traccia nei media-Tv  della sera del 26/11 fatto salvo per il TG3 nazionale che ha dato ampio risalto alla mobilitazione. Il 27/11 la notizia è scomparsa dai  grandi media nazionali  fatta eccezione per Unità, Messaggero,Manifesto e Liberazione.

Ovvio che, sia al  governo Monti -alla vigilia di altra macelleria sociale- che ai media privatizzatori, il successo della manifestazione  risulta indigesto e quindi hanno imposto il bavaglio.

Non era facile la manifestazione del 26/11 , ma anche nelle difficoltà del presente il popolo dell'acqua ha dimostrato di esserci e di rilanciare " all'attacco" , promuovendo l'autoriduzione della tariffa-bolletta con la campagna " obbedienza civile" e la ripubblicizzazione delle gestioni ; anche per denunciare e impedire agli enti locali di privatizzare , il particolare a quelli diretti dal centrosinistra , vedi Torino( maggioranza allargata a SEL), che fanno l'esatto contrario di quanto si aspetta la cittadinanza, privatizzano invece di pubblicizzare. come il Comune di Napoli insegna.

Un'altra bella giornata di democrazia diretta e di impegno per i beni comuni.

Roma 27.11.2011                                    Confederazione  Cobas 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.