La lotta dei lavoratori del comune di Firenze

20130929_120402-1_large

Fidarsi è bene, non fidarsi...

Martedì 10 settembre la maggioranza delle componenti RSU ha sottoscritto una preintesa sui progetti per i mondiali di ciclismo e sul riordino della polizia Municipale.

Siamo stati gli unici a non firmare e se non riuscivamo a capire le ragioni di quella firma il 10 settembre ancora meno le capiamo dopo quanto ci è stato comunicato dall'Amministrazione nell'incontro del 26 settembre.

Il 10 settembre l'Amministrazione oltre a presentare questi progetti aveva quantificato le risorse variabili del fondo in 4.980.000 euro, quantificazione insufficiente a garantire il salario accessorio sottoscritto nel nostro contratto decentrato.

Ebbene, nell'incontro del 26 la stessa Amministrazione ci informa che il collegio dei revisori ritiene questa quantificazione eccessiva .

-Noi  che non avevamo firmato il 10 settembre non solo  per la sostanza dell’accordo  e per le modalità con cui ci è stato presentato (di fatto tutto era già deciso) ma anche per il tempismo (si dava ai lavoratori un segnale contraddittorio proprio mentre arrivavano le lettere di messa in mora a migliaia di dipendenti) riteniamo, pertanto, necessario informare i lavoratori e chiarire alcuni punti:

 

-Il 10 settembre la  firma delle RSU non era condizione  indispensabile per  poter  pagare questi progetti,  se non si firmava l'Amministrazione avrebbe proceduto unilateralmente e alle stesse condizioni, dopo la firma della preintesa  è diventato invece indispensabile perfezionare l'intesa con ulteriore firma delle RSU  per poter pagare i lavoratori.

-L’entità delle somme che saranno assorbite da questi 2 progetti e che interessano circa 1400 dipendenti erodono circa la metà delle risorse variabili del fondo della produttività di tutti i dipendenti se queste restano fissate in 4.980.000 euro, ma possono anche  assorbirle tutte se l'Amministrazione le riduce in base al parere del collegio dei revisori.

-Si sottoscrive  un principio sperequativo e aleatorio di ripartizione delle risorse che  nelle intenzioni dell’amministrazione dovrà essere l’unico applicabile  e lo sarà per la totalità delle risorse variabili.

 Sarà sperequativo perché non ci sarà certezza che tutti i lavoratori saranno coinvolti nei progetti o lo saranno in eguale misura, questo dipenderà dalla sensibilità e dall’efficienza dei direttori delle singole direzioni, veri e unici titolari della materia.

Sarà aleatorio perché la liquidazione del progetto sarà subordinata ad un complesso intrigo di verifiche quanti-qualitative dalle quali i lavoratori sono naturalmente esclusi e solo dopo il positivo esito di queste si potrà procedere alla liquidazione delle spettanze.

Ma oltre alle lettere di messa in mora e alla volontà di stravolgere l'assetto della contrattazione decentrata questa Amministrazione sta portando avanti politiche di esternalizzazione e di depotenziamento dei servizi che interesseranno in un futuro, purtroppo abbastanza breve, centinaia di dipendenti della direzione cultura e della sicurezza sociale.

Il bando di mobilità riservato ai soli addetti socio assistenziali e la delibera che istituisce un gruppo di studio per la fattibilità della creazione di un soggetto gestore di tutte le attività culturali (biblioteche, musei, ecc. )  confermano che sono già state fatte scelte che avranno pesanti ricadute sui dipendenti e sui servizi i di fatto senza relazioni sindacali.

In assenza di relazioni sindacali e con un quadro normativo che annulla  il ruolo delle RSU  la nostra forza può venire solamente  dalle iniziative di lotta, sia quelle generali  a difesa delle nostre retribuzioni che quelle di settore contro lo smantellamento dei servizi e il peggioramento delle condizioni di lavoro.

 

COBAS COMUNE DI FIRENZE

Via dei Pepi 47/r – Tel 055245145 Fax 0552268120 E.mail cobas.comunefi@libero.it

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.