18 ottobre, CESP e COBAS con il Tavolo contro le NIN
Manifestazioni locali, a Roma ore 10 al MIM
AI Dirigenti scolastici, ai Collegi docenti
Carissime e carissimi, a scrivervi è il Tavolo Nazionale per la Scuola democratica, un insieme di associazioni del mondo della scuola unite dall’interesse per l’educazione e i diritti di bambin* e adolescent*, così come delle/degli insegnanti che ogni giorno si prendono cura dei loro processi di crescita e di apprendimento. Fin dall’avvio del processo di revisione delle Indicazioni Nazionali abbiamo espresso gravi preoccupazioni in merito all’intenzione di fondare l’innovazione della scuola su una radicale discontinuità culturale e pedagogica rispetto a quelle del 2012. Le I.N. 2025, infatti, promuovono un modello trasmissivo e selettivo di scuola, in cui si abbandona l’idea di una cittadinanza planetaria, di una cultura della pace per ripiegare su un’educazione che esalta l’identità nazionale, il primato dell’occidente, l’ordine e l’obbedienza. Si tratta di una pericolosa involuzione operata attraverso un processo unidirezionale e frettoloso di riscrittura delle I.N. vigenti. Lo stesso Consiglio di Stato ha sospeso il suo parere sul Regolamento con osservazioni e rilievi di merito,sottolineando tra l’altro: l’incoerenza del testo delle I.N.’25 coni principi costituzionali e gli atti dell’Unione Europea; l’assenza di un’adeguata motivazione del cambiamento alla luce del percorso che ha portato alla stesura delle I.N. 2012.
Invitiamo chi non si riconosce in questo progetto di scuola a partecipare alle iniziative dei Tavoli inter-associativi costituiti a livello locale e alla mobilitazione nazionale diffusa del 18 ottobre 2025. La Scuola Democratica si riprende la parola, perché, facendo leva sull’autonomia e sulla capacità di autodeterminazione, continui a essere promotrice di un’idea di cultura laica,libera,inclusiva. Per tutte queste motivazioni vi invitiamo a partecipare alle iniziative territoriali del 18 ottobre, e in particolare a Roma, dalle ore 10,00 alle 13,00, ad un Sit-in , organizzato dal Tavolo nazionale , davanti al MIM.
I firmatari del Tavolo Nazionale per la Scuola democratica
ActionAid, ANFIS, Baobab, CEMEA,Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo, CESP, CGD, Circolo Gianni Bosio, CIDI, CLIO 92, COBAS Scuola, CVE, FLC CGIL, Fondazione don Lorenzo Milani, Fondazione Massimo Fagioli Ets, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Legambiente scuola e formazione, MCE, Mo(R)EMA, Proteo fare sapere, Rete Educazioni,Tavolo SaltaMuri,UDS, Unione degli studenti medi.