E’DAVVERO “NUOVO” L’ ESAME DI STATO DEL GOVERNO LEGA-5 STELLE?
NO all'ulteriore banalizzazione dell'esame, NO a stravolgimenti in corsa, ritiro dei DM.
La domanda posta non è irrilevante se si vuole comprendere il significato di questa ulteriore riforma apportata al sistema d’istruzione in cui, come accade nel nostro paese, i governi in carica rivendicano il valore delle loro scelte politiche presentandole puntualmente come un novum.
Diciamo da subito che di ‘novum’ non si tratta e che la riforma dell’esame delle scuole superiori non è nient’altro che il compimento della Legge 13 luglio 2015 n.107 (la cosiddetta ‘Buona scuola’ di Renzi) e del Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 approvato dal governo Gentiloni.Che non si tratti di un novum d’altronde è lo stesso ministro Bussetti a sostenerlo se afferma: “Non è nuova maturità perché è presente all’interno del decreto legislativo del 2017. Noi l’abbiamo aggiustata”.
Non ci aspettavamo niente di diverso, noi che non abbiamo mai creduto alla propaganda del governo in carica quando dichiarava di volere addirittura cancellare l’intera legge 107. Sull’ Esame di Stato la legge non è stata cancellata, ma portata a compimento, ponendo al centro del percorso di formazione la didattica per competenze, la standardizzazione dell’insegnamento e della valutazione, l’alternanza scuola-lavoro. Per cui il sistema d’istruzione sarà orientato a formare individui funzionali alle esigenze delle imprese e del mercato e non più cittadini consapevoli, autonomi nel pensiero e nell’azione, soggetti in grado di decodificare la realtà e di incidere su di essa. La nostra critica al nuovo Esame di Stato pertanto rientra a pieno titolo nella nostra opposizione complessiva al totale smantellamento della scuola pubblica, in passato per tanti e tante mezzo di emancipazione sociale e strumento di esercizio di partecipazione politica e di democrazia.
La novità rimarcata dal ministro, la millantata eliminazione dell’alternanza scuola-lavoro e delle prove Invalsi (in realtà come requisiti di ammissione per ora sono stati solo prorogati all’anno prossimo), non è elemento sufficiente a modificare questo giudizio. L’alternanza scuola-lavoro, cacciata dalla porta dei requisiti per l’ammissione e giustamente ridimensionata nel quantitativo di ore obbligatorie, rientra infatti dalla finestra del colloquio, la cui seconda parte sarà incentrata, non a caso, sulla discussione intorno alle esperienze di alternanza; inoltre, le attività di alternanza entrano nel curriculum dello studente. Quanto all’Invalsi, la proroga del relativo svolgimento come requisito di ammissione all’esame risulta ben poco significativa se si considera che la somministrazione dei quiz di Italiano, Matematica e Inglese in quinta resta “attività ordinaria” (come ha ribadito una circolare Invalsi del dicembre 2018); inoltre, la standardizzazione dei processi di valutazione nell’ottica di una didattica per competenze è rafforzata dall’imposizione di griglie nazionali standardizzate per la correzione delle prove scritte. Infine, resta confermato che i quiz Invalsi non servono solo alla valutazione di sistema, ma anche alla valutazione individuale degli studenti (con i conseguenti effetti retroattivi sulla didattica); infatti, è rimasto in vigore l’ art. 21 del D. Lgs n. 62/2017, che prevede che gli esiti individuali delle tre prove entrino nel curriculum dello studente, allegato al diploma, “per attestarne i livelli di apprendimento e di competenze” e che le Università, nella loro autonomia, possano usarli per decidere dell’ammissione nei corsi a numero chiuso.
L’imposizione della didattica delle competenze, attraverso la svalutazione delle conoscenze e dello sviluppo delle capacità cognitive e critiche degli studenti, giunge a compimento con un esame che è costruito sull’evaporazione delle “materie” e dei saperi disciplinari. Viene imposto retroattivamente - modificando l’esame finale dei corsi di studio – una restrizione della libertà di insegnamento e un disciplinamento del lavoro dei docenti, mirato ad una didatticaministeriale, quella delle competenze, che è già fallita dove è stata imposta da anni, in particolare negli USA e nel mondo anglosassone.
A proposito di prove scritte
Che conoscenze e capacità cognitive non siano più l’obiettivo del nostro sistema d’istruzione lo si evince anche dall’eliminazione della terza prova già prevista dal governo Gentiloni. Non abbiamo nostalgie per una prova che era stata presentata come interdisciplinare e che ben presto si è rilevata una sommatoria di quesiti a risposta aperta sugli argomenti più disparati, e nei casi peggiori un “quizzone a crocette”, ma la sua eliminazione comunque determina una svalutazione dei contenuti delle materie non oggetto delle due prove scritte residue. Nella stessa direzione va l’eliminazione della traccia di argomento storico dalla prima prova scritta, anche qui con l’effetto retroattivo della svalutazione della storia. Non a caso il linguista Serianni, presidente della commissione che ha elaborato i nuovi quadri di riferimento per la prima prova, ha esplicitamente dichiarato che la modifica della prova finale serve per costringere i docenti a riorientare la didattica degli anni precedenti dalle conoscenze alle competenze. Infine, per la seconda prova scritta sono previste prove miste su due discipline, la cui fusione e prevedibile semplificazione risulta assolutamente “calata dall’alto” ad anno scolastico inoltrato e senza alcun coinvolgimento dei docenti e nessuna considerazione, né alcun riscontro nel percorso formativo degli allievi. A tale scopo il Ministero ritiene sufficienti simulazioni programmate per i mesi di febbraio e aprile che saranno pubblicate sul sito del MIUR nei giorni previsti a conferma della volontà di condizionare la didattica attraverso la valutazione, in piena continuità con i precedenti governi con “buona pace” del tanto sbandierato “cambiamento”.
Rischiatutto sbarca al colloquio dell’Esame di Stato!
In passato il colloquio partiva dalla cosiddetta “tesina” proposta dallo studente o dalla studentessa.Dal punto di vista psicologico, trattandosi di un lavoro preparato dal candidato, questa modalità aveva il pregio di rassicurarlo in un momento che spesso è caratterizzato da tensione e ansia. Modalità che comunque poteva avere un valore significativo, dal punto di vista formativo, poiché con la “tesina” il candidato aveva la possibilità di esprimere la propria soggettività, esibire i propri interessi, elaborare in maniera autonoma e critica le conoscenze apprese nel proprio percorso di studi. Tutto questo è stato cancellato ed al suo posto è stato introdotto un colloquio che ha i tratti del grottesco. Con il nuovo esame, infatti, i candidati saranno ridotti a partecipanti di un gioco a quiz e saranno chiamati ad estrarre una busta tra varie contenente argomenti e documenti preparati dalla commissione esaminatrice. Per ogni classe bisognerà predisporre due buste in più rispetto al numero dei candidati in modo da farle “ruotare”, avendo cura che la stessa “batteria” non capiti a più di un candidato! Un filosofo greco aveva affermato che “il corso del mondo è un fanciullo che gioca ai dadi”. Con le buste al posto dei dadi i nostri maturandi affronteranno uno dei momenti più significativi e delicati della loro vita. Chi avrà più fortuna? Chi avrà meno fortuna? Il caso chi favorirà? Con quale spirito i candidati incerti sulle risposte affronteranno il resto del colloquio?
Ma, soprattutto, viene meno il ruolo della Commissione che, sulla base delle indicazioni dei membri interni e degli stessi risultati delle prove scritte, poteva strutturare il colloquio calibrandolo sulle diverse capacità cognitive dei vari candidati. Come aRischiatuttosi correrà il rischio che un percorso interdisciplinare difficile capiti a ragazzi con un curriculum incerto o che candidati con una buona preparazione non abbiano la possibilità di evidenziare le proprie capacità. Il risultato pratico molto probabilmente sarà che le Commissioni si adatteranno a preparare argomenti e percorsi semplificati, con un’ulteriore banalizzazione dei contenuti. E’ evidente l’obiettivo tendenziale del sorteggio e della stessa standardizzazione della valutazione: svalutare il lavoro del docente, preparando il terreno a prove a distanza programmate e gestite da un computer, come peraltro già avviene in tanti concorsi.
A sostenere e a dare fiducia ai candidati subentrerà la seconda parte del colloquio, quella dedicata all’alternanza scuola-lavoro, che ora si chiama “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. Anche se in tanti, alunni compresi, ammettono che in molti casi si è trattato solo di lavoro gratuito senza formazione effettiva e/o collegamento specifico con l’indirizzo di studio, con sottrazione di tempo alla didattica, di certo su questo tema nessuno resterà muto. Amenità, luoghi comuni, celebrazione di quest’esperienza non si risparmieranno! Quanto alla terza parte, oggetto del colloquio saranno tematiche attinenti a ‘cittadinanza e costituzione’, una parte che lascia alquanto perplessi dal momento che tali tematiche, di certo importanti, fino ad ora non sono state trattate come pure avrebbero meritato, anche a causa del taglio delle ore dell’insegnamento di storia e di diritto – economia, introdotto dalla Gelmini e dalla riduzione di ore che l’insegnamento in generale, a seguito proprio della Legge 107, sta subendo.
Se aggiungiamo poi che il nuovo Esame di Stato è piovuto addosso ad alunni e docenti nel mese di gennaio, dopo che studenti ed insegnanti per anni, e per mesi dell’anno in corso, hanno lavorato per prepararsi ad un esame finale che si svolgeva secondo modalità differenti, il quadro della sciatteria di questo governo è completo.
I Cobas, che da sempre lottano per una scuola veramente formativa, contro le insulsaggini confindustriali dei quiz, dell’alternanza scuola/lavoro, delle competenze al posto delle conoscenze e dello sviluppo delle capacità cognitive, , invitano docenti, studenti, genitori ad organizzarsi e a mobilitarsi contro questa pseudoriforma dell’esame di Stato, a chiedere al Ministero l’immediato ritiro dei DM n.769 del 26/11/2018 e n. 37 del 18/01/2019 e a rivendicare l’inizio di una aperta e condivisa discussione sul cambiamento degli esami finali nel contesto di una reale riforma della scuola.
COBAS – Comitati di base della scuola