Notizie
|
|
|
|
|
CAMPAGNA CONTRO L’ILLEGALITÀ E LE CONSEGUENZE DELLA LEGGE 107
IL SALVADOCENTI
Vademecum pronto all’uso...
... per far fronte ad ogni abuso
L'ORGANICO DELL'AUTONOMIA
La recente Nota Miur sull'”organico dell'autonomia”, nella sua Premessa recita:“la Legge 107/2015 si pone la finalità strategica di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”, dando“nuovo impulso agli elementi già presenti nel sistema nazionale di istruzione, frutto di oltre 15 anni di lavoro intenso e proficuo delle istituzioni scolastiche autonome. In tale prospettiva, l’introduzione dell’organico dell’autonomia costituisce uno degli elementi più innovativi”.
Solidarietà per la morte del lavoratore Abd Elsalam Ahmed Eldanf
Da Cobas Lavoro Privato Bologna
I Cobas di Bologna esprimono dolore e rabbia per la morte del lavoratore Abd Elsalam Ahmed Eldanf di 53 anni, che lavorava per la Seam in appalto della GLS, travolto da un camion durante una manifestazione di lotta per i diritti e salario presso il magazzino GLS di Piacenza e parteciperanno al presidio davanti alla Prefettura di Bologna alle ore 17 accanto al sindacato Usb che conduceva la lotta.
Sappiamo che i blocchi e le lotte della logistica e trasporti sono dure, mancano legalità e rispetto della dignità del lavoro in tanti magazzini sparsi nelle periferie e negli Interporti delle nostre città, molti non sanno che dentro a quei luoghi di lavoro lo sfruttamento è altissimo in specie perchè vi sono tante e tanti lavoratrici /ori stranieri che accettano pur di lavorare, situazioni precarie ricattati da datori di lavoro come cooperative, consorzi e clienti che guadagnanao cifre astronomiche, evadono tasse e non rispettano i contratti nazionali, cambiano appalto in continuazione pur essendo sempre le stesse persone a gestire l'affare.
Referendum scuola, depositate in Cassazione oltre 2 milioni di firme: 515 mila a quesito
I promotori dei 4 quesiti abrogativi di altrettanti punti della legge 107, la "cattiva scuola" scritta dal premier Renzi e dalla ministra Giannini hanno consegnato questa mattina le scatole contenenti le firme raccolte in tutta Italia. Un ottimo risultato che corona tre mesi di impegno diffuso in tutto il Paese, dove decine di migliaia di attivisti e attiviste hanno portato avanti una campagna di raccolta firme che ha fatto seguito alla mobilitazione straordinaria dell'autunno scorso contro questa riforma.
Referendum scuola, se 2 milioni di firme vi sembrano poche
Una parte a rischio, i promotori rinviano la consegna
L'impegno è stato - e continua a essere - così profondo e diffuso che rischiare di vanificarlo per errori di forma o per troppa fretta, sarebbe davvero imperdonabile. Per questo motivo,i promotori dei 4 referendum abrogativi della "cattiva scuola"del governo Renzi hanno deciso diposticipare di qualche giornola decisione sullaconsegna delle firme in Cassazione, inizialmente prevista per oggi, martedì 5 luglio.
Ve.La Spa naviga in acque torbide.
Indaga la Corte dei Conti. I Cobas del Comune di Venezia esprimono la loro soddisfazione
PROCESSO "15 OTTOBRE 2011" = CONDANNARE A PRESCINDERE !
Il 12 maggio 2016 si è concluso il 1° grado dell'ultima trance del “processo 15 ottobre 2011”, dopo 60 udienze lungo 3 anni.