Notizie
|
|
|
|
|
Rinnovo contratto nazionale delle Telecomunicazioni
NON E' PER QUESTO CHE ABBIAMO SCIOPERATO
NON C'ERA IL MANDATO PER SIGLARE NULLA DEL GENERE
14 DICEMBRE INAUGURAZIONE DELLA SEDE CONFEDERALE COBAS DI MILANO
Giovedì 14 dicembre, a partire dalle ore 15, inaugureremo la sede confederale COBAS di Piazzale Loreto 11 con un adeguato rinfresco. Sempre il 14, dalle 8.30 alle 14 all'IIS Bertarelli - Ferraris di C. Porta Romana 110 terremo il primo Convegno Cesp milanese dal titolo "L'immiserimento della didattica e della funzione docente nella scuola della legge 107". Sarete i/le benvenuti/e in entrambe le occasioni.
LA SCUOLA PUBBLICA DEVE ESSERE LAICA
SOLIDARIETÀ AL PROF. NICOLÒ LA ROCCA, DIRIGENTE
SCOLASTICO DELLA DD “RAGUSA MOLETI” DI PALERMO
Basta con il premio di sedicente “merito” ai/alle fedelissimi/e dei dirigenti scolastici, basta con il “cerchio magico” del preside
La Presidenza del Consiglio dei Ministri conferma l’obbligo per i presidi di rendere nota tutta la procedura di assegnazione dei “bonus”, le motivazioni, le cifre e i nomi dei “beneficiati/e”.
Il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 19 ottobre '17, ha riconosciuto il diritto di ogni docente di accedere all'intera documentazione relativa all'assegnazione del “bonus”, il sedicente “premio di merito”.
A proposito della Federazione Sanità
Apprendiamo dal comunicato della Federazione Cobas Sanità Università e Ricerca del 12 novembre della decisione assunta nell'assemblea della federazione tenutasi il 28 ottobre a Firenze, in merito al recesso dal rapporto associativo con la Confederazione Cobas. Premettiamo che la decisione non ci lascia stupiti, in considerazione che tale decisione non fa altro che confermare l'auto-esclusione della federazione Cobas S.U.R. dagli organismi nazionali della Confederazione Cobas (assemblea ed esecutivo) praticata da anni.
Notevole successo dello sciopero generale di oggi
Nelle principali città bloccati i trasporti e il 25% dei lavoratori/trici della scuola in sciopero. Buoni risultati anche nella Sanità, Pubblico Impiego, Telecomunicazioni, Lavoro Privato. Decine di migliaia in piazza contro le politiche economiche e sociali del governo e la sua Finanziaria.
Ignobile aggressione poliziesca al MIUR contro docenti e ATA, picchiati a freddo manifestanti travolti da cariche teppistiche, due militanti COBAS feriti seriamente e ricoverati in osservazione, vari contusi.
Il 10 novembre scioperano la Scuola, i Trasporti, la Sanità, il Pubblico Impiego e il Lavoro Privato
Manifestazioni in molte città, a Roma al MIUR (ore 9.30) e al Parlamento (ore 11.30), al Ministero della Salute (ore 9)
Il 10 novembre,indetto dai COBAS e da altre strutture del sindacalismo alternativo, si svolgerà lo sciopero di tutto il lavoro dipendente,dalla Scuola ai Trasporti, dalla Sanità alle Telecomunicazioni, nel Pubblico Impiego e nel Lavoro privato.Si svolgeranno manifestazioni in molte città e in particolarea Roma al MIUR (ore 9.30)con i lavoratori/trici della Scuola e Università e gli studenti;al Ministero Salute (ore 9); e alle ore 11.30 a Montecitorio, davanti al Parlamento,per tutti i lavoratori/trici, studenti e alcuni Centri sociali.
Per ricordare ANDREA BALLARO'
Mercoledì 25 ottobre alle 23,25 Andrea Ballarò, amico, fratello, compagno ci ha lasciati.
Andrea se n’è andato velocemente in poco più di un mese, dopo avere scoperto d'essere stato colpito da una malattia incurabile.
SCIOPERO GENERALE 10 NOVEMBRE 2017
DI TUTTO IL SETTORE TELECOMUNICAZIONI